Al termine dell’esame optometrico definiamo il più appropriato trattamento correttivo da applicare.
A seconda delle necessità visive, la correzione prevede l’utilizzo di lenti oftalmiche di diverso tipo
(monolocali, antifatica, da ufficio e progressive), sottoposte a ulteriori trattamenti nello specifico.
Nel caso di patologie particolari, quali cataratta o problemi retinici, si utilizzano lenti o filtri medicali, con o senza correzione.
Infine, se le condizioni fisiologiche oculari lo consentono, a seguito di un controllo pre-applicativo,
proponiamo un percorso correttivo con l’introduzione di lenti a contatto.